Noi e l’ambiente
briciole, ma qualcosa possiamo fare anche noi
Francesco Bertoldi
non inquinare
anzitutto coltivare uno stile di vita che eviti lo spreco , soprattutto se produce rifiuti inquinanti (come la plastica). Quindi, ad esempio,
- non usare le cialde per il caffé: meglio il caffé “sfuso”,
- per non parlare delle arance già sbucciate e conservate sotto vuoto in plastica.
- evitare il più possibile gli alimenti confezionati comportando un uso evitabile della plastica: ad esempio perché comprare 6 piccole confezioni di yogurt (tutte in plastica), quando se ne può avere la stessa quantità in una sola confezione (grande)?
non buttare via l’olio (come quello che rimane nei barattoli di vetro dopo aver finito le olive, o altri prodotti sott’olio):
- assolutamente da evitare buttarlo nel lavandino o nel water,
- ma perché non utilizzarlo per condire l’insalata? Se non nuoceva alla salute mescolato alle olive, o ad altri cibi sott’olio, potrebbe nuocere alla salute mescolato all’insalata?
evitare lo spreco di energia
Consumare inutilmente energia elettrica nuoce all’ambiente, perché la sua disponibilità non è illimitata, e il crescente uso che ne fa internet la rende potenzialmente molto problematica.
i condizionatori
- in estate limitare al minimo l’uso dei condizionatori. C’è gente che prima accendo il condizionatore, e poi mette le coperte: un assurdo totale!
- l’uso dei condizionatori potrebbe essere limitato agevolmente costruendo case termicamente isolate, e favorendo la crescita di piante, anche (ma non solo) per fare ombra.
- e se proprio bisogna usare il condizionatore, almeno non si pretenda di avere 18 gradi, quando fuori ce ne sono 30: a 26/27 gradi si può stare sufficientemente bene. E non avere uno sbalzo entrando/uscendo dall’ambiente interno negativo per la nostra stessa salute immediata.
il riscaldamento
un discorso analogo per l’inverno e il freddo:
- privilegiare l’isolamento termico rispetto al riscaldamento
- e privilegiare il più possibile forme intelligenti di riscaldamento: quello condominiale (con un regolatore/contatore per ogni apparta,mento che permetta di personalizzare il riscaldamento e pagare solo quello che uno consuma). Ottimo anche il teleriscaldamento (che applica in scala maggiore, e quindi con più efficacia, lo stesso concetto).
- non abituarsi a (non pretendere) temperature inutilmente elevate.
elettrodomestici
anche qui, evitare lo spreco:
- ad esempio non fare macchinate della lavatrice per pochi capi
- e non usare una temperatura superiore a quella davvero necessaria
- usare una scopa normale piuttosto che una elettrica
no a oggetti usa-e-getta
- usare fazzoletti di tela piuttosto che di carta,
- non usare piatti (o altre stoviglie) di plastica, se appena possibile
i dispositivi digitali
Possiamo contribuire a un mondo più pulito anche con un uso responsabile e intelligente dei dispositivi digitali
- mettere in rete video pesanti (in termini di bytes) comporta un aumento esponenziale dello spreco di risorse: non solo per ospitare sui server remoti occorre molta energia elettrica, ma anche per trasmetterli e scaricarli.
- evitare quindi di mettere in rete cose inutili, soprattutto se si tratta di audio e video.
- evitare di vedere o ascoltare qualcosa tramite internet, se lo potete benissimo vedere o ascoltare con la TV o la radio.
le radiazioni
Viviamo pressoché costantemente attraversati da radiazioni, quasi certamente nocive alla salute, oltre che all’ambiente. Mentre le connessioni alla Rete tramite cavo non risulta abbiano effetti negativi per la salute, quelle tramite aria hanno un impatto potenzialmente anche molto negativo. Bisognerebbe quindi evitare il più possibile di usare lo smartphone o altri dispositivi wireless per connettersi a Internet, specie se si inviano/ricevono ingenti quantità di dati (come nel caso dei video). Si tratta di un consumo immotivato della rete e di diffusione di radiazioni nocive alla salute, nostra e altrui. Cerchiamo quindi di limitarci durante il giorno all’uso davvero necessario e utile della rete. E di notte, spegniamo i dispositivi che emanano, o richiamano radiazioni.