Vegetarianismo e salute

si può essere vegetariani solo per la salute?

icona per espandere il menu interno

in sintesi

Le motivazioni del vegetarianismo sono essenzialmente due: una più circoscritta, e una più ideologicamente impegnativa. La prima sostiene che non mangiare carni abbia una efficacia igienico-sanitaria: è un modo di condurre una vita più sana, una garanzia dalle patologie che deriverebbero dall'uso di cibi di origine animale. La seconda è una vera e propria filosofia, se non una vera e propria visione della realtà: mangiare cibi animali non è solo inopportuno per la propria salute, ma è un vero e proprio assassinio, o comunque è un gesto strutturalmente immorale, implicando l'uccisione degli animali, visti come qualitativamente identici all'uomo.

il giudizio della fede cristiana

Bisogna distinguere: la prima forma di vegetarianismo non è in quanto tale incompatibile con la fede. Se fosse dimostrato che davvero mangiare solo vegetali è più rispondente alla natura dell'uomo, quest'ultimo essendo non un onnivoro, ma un erbivoro, sarebbe non solo ammissibile, ma doveroso mangiare solo vegetali.

La seconda forma invece è incompatibile con la fede cristiana, e in genere con le religioni monoteistiche: implica infatti l'equiparazione dell'uomo agli animali. Ciò che è espressamente negato dalla fede, per la quale l'uomo è immagine e somiglianza di Dio, a differenza dell'animale no. L'uomo è destinato alla vita eterna, l'animale no. L'uomo ha intelligenza e libero arbitrio, l'animale no. Gesù Cristo è venuto sulla terra per redimere l'uomo, non gli animali. A meno che non si voglia dire che anche gli animali avranno una vita ultraterrena, e andranno in paradiso o all'inferno: tesi evidentemente assurda. Così come contraria alla fede è la teoria della metempsicosi.

Non per nulla questo secondo tipo di vegetarianismo è legato a correnti di pensiero e proposte di vita esplicitamente inconciliabili con la fede, come l'animalismo, come la New Age, come varie altre concezioni (definite dai loro adepti come biocentriche, e che giungono in certi casi a proporre l'estinzione del genere umano: muoia l'uomo, affinché viva la natura; è superfluo osservare quanto ciò sia lontano dal Cristianesimo e dai monoteismi)

esiste un vegetarismo solo "igienico"?

Si pone peraltro un problema: esiste davvero il primo tipo di vegetarianismo? Qualche dubbio ci viene dalle seguenti riflessioni:

  1. esiste prova scientifica della maggior salute garantita dal vegetarianismo? Io non sono un medico, ma posso ragionare su di dati che mi appaiono indiscutibili: perché, se così fosse, la schiacciante maggioranza dei medici non passerebbe al vegetarianismo? Perché la maggioranza dei medici al contrario considera una dieta vegetariana come potenzialmente nociva alla salute?
  2. Ma allora perché rifiutare "in toto" anche la minima particella di cibo animale? Perché, se non per il fatto che nel vegetarianismo "igienico" è nascosta una componente "filosofica" animalista e "biocentrica"?

In ogni caso: questo problema ci appare come secondario. Ripetiamo: se il problema è solo alimentare, e motivato da esigenze di miglior salute, la fede cristiana non ha molto da dire in proposito.

Se invece si tratta di una filosofia totalizzante, di tipo materialistico. che nega che nell'uomo esista una dimensione spirituale, che trascende la materia (perché questo è il punto), allora è giusto dire che tale visione è incompatibile con la fede, nè vediamo come si possa essere (in tal senso) vegetariani e cristiani.

📂 In questa sezione