foto di Montecitorio

Problemi comuni

del mondo attuale

icona per espandere il menu interno

temi principali

Sotto-sezioni

destra e sinistra

destra e sinistra, concetti chiave per capire la politica.

  • Destra e sinistra, per una definzione attuale di questi concetti-chiave: conservatorismo e progressismo non bastano più a definire con esattezza destra e sinistra oggi, come non basta più la difesa della classe ricca e la difesa dei poveri; qui si cerca una definizione valida per l'oggi
  • Per una sinistra responsabile, idee per un progressismo maturo: la democrazia, davanti alle sfide gravissime del momento presente, può sopravvivere solo se si creano schieramenti, sia di centro-destra sia di centro-sinistra, maturi e responsabili. Qui riflettiamo su come la sinistra dovrebbe cambiare per diventare matura e responsabile
  • Per una destra responsabile, idee per un conservatorismo moderato: non meno che la sinistra, anche la destra necessita di ripensare la sua funzione, per il buon funzionamento di una democrazia sostanziale

il capitalismo oggi

quale giudizio dare del capitalismo: né demonizazzione né idolatria.

  • Riflessioni sul capitalismo, Brevissime riflessioni filosofiche sul capitalismo: Analisi del mercato e del capitalismo da un punto di vista filosofico
  • Capitalismo e cattolicesimo, Brevissime riflessioni teologiche sul capitalismo: Brevi appunti sul punto di vista della fede sul problema della globalizzazione
  • Chiesa, capitalismo e globalizzazione, una antologia di testi del Magistero: La Chiesa e il capitalismo/la globalizzazione: né totalmente approvati, né demonizzati

la globalizzazione

la globalizzazione: un fenomeno complesso, che è stato finora mal gestito.

  • La globalizzazione in sintesi, il quadro teorico: da un lato la natura umana, che è intrinsecamente buona, tende al massimo benessere, d'altro lato il peccato orginale fa deviare la spinta al benessere in senso egoistico e va governata
  • Standard lavorativi? I poveri dicono no, Un professore della Columbia interviene sul tema: Si possono fissare a-priori standard lavorativi e salari minimi validi per tutti i paesi del mondo? Qui si sostiene che sarebbe controproducente per i paesi poveri